logo logicabit di preload

Spostare Wordpress da locale a remoto

Logo wordpress

Wordpress da locale a remoto con ftp

In un articolo precedente è stato spiegato come installare WordPress in locale e adesso si è pronti a traferire il sito in un hosting. Dato per scontato che si è proceduto all’acquisto di un dominio con hosting e quindi si è in possesso delle credenziali per accedere al proprio spazio in remoto, procediamo configuarando un software per la gestione ftp. Il software più diffuso è Filezilla (vedi articolo dedicato alla configurazione) che puoi scaricare al seguente indirizzo https://filezilla-project.org/.

Configura un nuovo sito come spiegato nell’articolo “Configurare il client ftp Filezilla” ed entra nel tuo spazio hosting da filezilla.

Sposta o copia il tuo sito locale che si trova all’interno del server locale dentro la cartella www.tuodominio.it oppure dentro la cartella htdocs presenti nella root del server remoto.

Il processo di trasferimento non è però completo perchè non è stato spostato il database e pertanto sarà necessario fare una esportazione del database in locale e poi importarlo in remoto.
Procediamo in ordine

  1. Dalla gestione database del server locale individua il database utilizzato, selezionalo e esportalo. Sarà creato un file con estenione sql.
  2. Loggati nella sezione MySql dell’hosting (le credenziali sono state fornite all’atto dell’acquisto), crea un nuovo database (assegnare per comodità il nome del database esportato) e importa il file con estensione sql.

Successivamente potrai spostare il tuo sito web da locale a remoto, leggendo l’articolo inerente la procedura di trasferimento sito in WordPress da locale a remoto.

Procedura passo-passo di configurazione

Eseguite le operazioni di upload dei file e l’importazione del database è necessario eseguire la configurazione del file wp-config.php per far si che WordPress possa comunicare con il database. Procedere come sotto descritto:

  1. Scaricare dal server remoto, tramite Filezilla, il file wp-config.php
  2. Aprire il file scaricato con un editor di testo (notepad++, Visual Studio Code, …)
  3. Modificare le linee di codice:
    • /** Il nome del database di WordPress */
      define( ‘DB_NAME’, ‘nomeDB’ ); inserisci al posto del nomeDB il nome che hai assegnato al tuo DB prima di importare il file sql.
    • /** Nome utente del database */
      define( ‘DB_USER’, ‘xxx‘ ); inserisci al posto delle xxx la tua username per accede al MySql dell’hosting
    • /** Password del database */
      define( ‘DB_PASSWORD’, ‘yyy‘ ); inserisci al posto delle yyyla tua password per accede al MySql dell’hosting
    • /** Hostname del database */
      define( ‘DB_HOST’, ‘xx.xx.xx.xx‘ ); inserisci al posto delle xx l’indirizzo ip del db fornito con alle credenziali di accesso al MySql dell’hosting dell’hosting
  4. Rientra nella gestione database (phpMyAdmin) in remoto
  5. Apri la tabella wp-option e imposta i primi due campi con l’indirizzo in cui si trova installato WordPress. Solitamente, se non inserito in sottocartelle della root, l’indirizzo è https://www.tuodomino.xx (esempio: https://www.logicabit.it).
  6. Digita nel browser l’indirizzo del tuo sito e per 'magia' sarà visualizzato.
  7. Ultima operazione da eseguire è aggiornare tutti i link che puntano a localhost://…. Per fare questo basta entrare nella bacheca di WordPress, spostarsi nella sezione Impostazioni, Permalink e semplicemente salvare. WordPress provvederà ad aggiornare i link interni al nuovo dominio.

- Team Logicabit -

Esercizi


Logo Excel

Esercizi di Excel livello Core

Redazione Logicabit

Logo Excel

Esercizi di Excel livello Expert

Redazione Logicabit

Approfondimenti


Testo marketing

Logo Html e CSS

Le media query

Redazione Logicabit

Logo Bootstrap

Le novità di Bootstrap 5

Redazione Logicabit

Logo Wordpress

Installare WordPress in locale

Redazione Logicabit

Logo Wordpress

FTP testo