

Installare Wordpress in locale
Installare WordPress in locale risulta essere la migliore soluzione se hai bisogno di testare alcune funzionalità o compatibilità tra plugin, oppure il tuo intento è quello di voler imparare come usare WordPress in locale (nel tuo computer) così da non dover acquistare subito uno spazio hosting, oppure semplicemente vuoi lavorare sul tuo progetto in locale e solo al completamento, pubblicarlo nel tuo hosting.
Prima di installare WordPress in locale, è bene chiarire alcuni concetti. Anche se il software di WordPress è scaricabile gratuitamente dal sito wordpress.org, questo non significa che potrai installarlo sul tuo computer come un qualsiasi altro programma o applicazione. Infatti WordPress, per funzionare, ha bisogno di essere installato su un server su cui sono già installati programmi come Apache, PHP e MySql.
Esistono però alcune applicazioni che ti permettono di creare un server in locale che hanno già tutti i programmi e le funzionalità necessarie a far funzionare programmi come WordPress. I server locali più utilizzati sono:
- Laragon (scaricalo qui)
- XAMPP (scaricalo qui)
- MAMP (scaricalo qui)
Successivamente potrai spostare il tuo sito web da locale a remoto, leggendo l’articolo inerente la procedura di trasferimento sito in WordPress da locale a remoto
Procedura passo-passo di installazione di WordPress
Installato il server locale devi annotare le credenziali (assegnate dal programma stesso) per accedere al MySql e l’indirizzo su cui lo stesso risiede. Solitamente le credenziali sono:
Nome utente: root
Password: ‘ ‘ (campo vuoto)
Nome host: localhost
È indispensabile un database che puoi creare da phpMyAdmin all’interno della sezione MySql del tuo server locale. Segui la procedura per l' installazione diWordPress in locale:
- Scarica l’ultima versione di WordPress dal sito ufficiale www.wordpress.org
- Decomprimi il file scaricato e sposta tutti i file e le cartelle che trovi nella cartella wordpress, all’interno della sezione root o www presenti nel tuo server locale.
- Digita nel tuo browser la seguente url localhost://wp-admin
- Nel form di configurazione che comparirà inserire le seguenti credenziali:
- Nome del db
- User per accedere al server MySql (solitamente root)
- Password per accedere al server MySql (solitamente non è settata alcuna password quindi lasciare il campo vuoto)
- Inserisci il db host (localhost
- Inserisci il prefisso delle tabelle (è di default wp_ ma dovresti attribuire un prefisso personalizzato per i motivi che spiegherò in un’altro articolo)
- Invia il form

Se tutto è stato digitato correttamente, il tuo browser mostrerà un secondo form dove dovrai creare le tue credenziali di accesso come amministratore del sito in WordPress.
Ovviamente il Titolo del sito che inserirai, potrà essere modificato successivamente. Se volessi cambiare la password di accesso, puoi scriverla nel campo password ma devi spuntare la casella di controllo che comparirà in fondo al modulo qualora la password risultasse non sicura.

A questo punto puoi procedere all’installazione di WordPress e finito il processo, il browser ti aprirà automaticamente la pagina di login per accedere alla tua bacheca di WordPress.
In qualunque momento potrai accedere alla bacheca digitando nella barra degli indirizzi del tuo browser localhost://wp-admin. Sarà visualizzata la pagina di login dove dovrai inserire il nome utente (o email) e la password scelti in precedenza per accedere alla bacheca del tuo sito WordPress.
- Team Logicabit -